Maggior credito hanno le congetture che correlano la nudità al peccato.
In epoca paleocristiana erano rare in genere, le raffigurazioni di nudo, salvo che nell’iconografia della Genesi, dove ovviamente Adamo ed Eva erano nudi come da tradizione.
Infatti, è opportuno specificare che anche per la nudità, come per moltissimi altri aspetti simbolici, nel medioevo il significato era duplice. Da un lato c’era la visione della nudità legata alla sessualità e quindi al peccato, dall’altra la nudità che rifletteva lo stato di grazia prima del peccato originale. Il tutto poi è legato alla sensibilità del momento storico , estremamente diversa a a secondo dei periodi come ad esempio la visione puritana del nudo in epoca carolingia rispetto a quella più permissiva dell'epoca rinascimentale.
Il Diavolo è dunque nudo, ma non certo di un nudo espressione di grazia: infatti egli non è generato nudo, bensì è denudato; gli si contrappongono infatti angeli vestiti, spesso in armature sfavillanti. Inoltre, alla sua nudità è associata la deformità e il colore nero, a sottolinearne la lordura. Uno degli aspetti più interessanti della nudità del diavolo è la mancanza di rappresentazioni che ne evidenzino l’organo sessuale. Sembrerebbe un controsenso: il Diavolo spesso è legato a doppio filo con la sfera sessuale, si pensi ad Incubi e Succubi, o agli stessi attributi delle divinità pagane di riferimento, si pensi ad esempio all’insaziabile brama dei satiri e del dio Pan, o al Cernunnos celtico, il dio dalle corna di cervo associato ai riti della fertilità.
Ritornando al Diavolo, invece egli è sì nudo, ma con le pudende ben coperte, nascoste da veli, o gonnellini, da peli (il diavolo ha spesso la parte sotto il tronco ricoperta da peli) o, se davvero nudo, di spalle, mostrando al limite l'ano, organo immondo da cui può accadere fuoriescano le anime dei dannati.
Vedi anche:
Viaggio all’Inferno
- Introduzione
- Lo Sheol
- Ba’al, Moloch e i Tophet
- La Gehenna
- Evoluzioni Infernali
- L’inferno islamico
- Dall’Ebraismo al Cristianesimo
Viaggio all'Inferno - seconda parte:
- Introduzione
- Diavoli - parte prima
- Diavoli - parte seconda
- Diavoli nell’arte
- Il volto del Diavolo – parte prima
- Il volto del Diavolo - parte seconda
- Il volto del Diavolo - parte terza: Leoni e Draghi
- Il volto del Diavolo - parte IV: a immagine dell'uomo
- Il volto del Diavolo - parte V: un povero diavolo
- Il voto del Diavolo - parte VI: brutto come un Rospo
Viaggio all'Inferno - terza parte:
Schede
Schede
Nessun commento:
Posta un commento