Ad Expando
Visualizzazione post con etichetta Economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Economia. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2012

Leve scorrette


Ieri sono stato invitato ad una riunione per stabilire la strategia commerciale che l'azienda ove lavoro deve applicare per scalzare la concorrenza e divenire fornitrice privilegiata di un gruppo bancario.
Mi è stato chiesto di individuare il costo della posa in opera di ogni singolo pezzo d'arredamento in modo da stabilire un prezzo onnicomprensivo che poi doveva essere moltiplicato per in numero dei pezzi. 
Chiaramente la posa in opera richiede tutta una preparazione logistica: recapito della merce, scarico, tiro al piano, movimentazione del personale, ecc.

giovedì 8 marzo 2012

Siamo capitale umano


Mercato del lavoro. Non so a voi ma al sottoscritto è una frase che da i brividi.
Non si parla di vite, uomini, donne, ma di "occupati". Siamo parte di "strutture produttive", siamo "capitale" umano.

lunedì 13 febbraio 2012

Cose che non mi convincono


E' decisamente difficile fare ragionamenti su ciò che è accaduto e accade nell'economia senza correre il rischio di scadere nel complottismo, quindi è bene subito mettere in chiaro che la mia comprensione dell'argomento è piuttosto vaga: non sono un esperto.
In realtà, la sfrontatezza nel trattare un argomento le cui dinamiche mi risultano fumose, deriva dalla consapevolezza che nemmeno analisti ed economisti di fama ci capiscono granché (a parte le chiacchiere, non vedo soluzioni che funzionano, ma molto di quel che si dice " senno del poi") e, non di meno, dal pudore che non mi permette di sentenziare soluzioni ma semplicemente di porre e ragionare su quesiti.
Vi sono parecchie cose che non mi convincono.

martedì 31 gennaio 2012

Tocca i fanti ma "paga" per i santi


Il noto caso di cronaca conosciuto come "il Madoff dei Parioli" ha avuto un risvolto imprevisto che ha toccato il Vaticano. Una settimana nera, per le alte cariche ecclesiali, non c'è che dire.

mercoledì 7 dicembre 2011

Equità singolare (e populismo da quattro soldi).


La recente legge finanziaria, l'ennesima correttiva di questa travagliato anno, è figlia dell'incompetenza e dell'ingordigia di una classe politica inetta il cui unico scopo è stato quello di garantirsi consenso, anche da quattro soldi, da tradurre possibilmente in voti. e, quindi, in molti soldi. Ovviamente il fine doveva essere ben altro, il governo del Paese, l'attuazioni di riforme che garantissero un futuro e una giustizia ai cittadini di oggi (non uso volutamente la parola "giovani") e a quelli futuri, adeguando lo Stato ai tempi, aiutando la ricerca affinché migliorasse le condizioni di vita nonché la ricchezza di un paese povero di materie prime, tranne quella grigia, che purtroppo ci limitiamo a sprecare, per non dire buttare, mandandola in altre nazioni alla stessa stregua delle navi piene di rifiuti tossici.

martedì 22 novembre 2011

Il Card. Bertone, l'autoreferenzialità e altre storie.


La prendo alla lontana.
J. Frazer sosteneva che magia, religione e scienza ambiscono tutte e tre a spiegare l'universo che ci circonda. La prima, alle domande dell'Uomo, ha da sempre fornito risposte sbagliate, conseguenza della quale i maghi, sia in buona fede (convinti di avere poteri) che in mala fede (consapevoli di non avere poteri) finivano spesso per rimetterci la pelle (o la libertà).
L'ultima ha fornito, e fornisce tuttora, molte domande, a cui non sempre riesce a dare risposta immediate e, per sua definizione, accetta solo risposte provate e provabili. Viceversa ipotizza o, se vogliamo, teorizza.
La seconda, infine, da sempre fornisce risposte a tutto ma, paradossalmente, non accetta domande e di conseguenza critiche o finanche il più semplice dei dubbi.
I religiosi, in pratica si pongono di fronte alle cose del mondo come unici latori di verità, in quanto ritengono di essere illuminati dalla vera e unica luce, il divino.
Una luce che troppo spesso ha oscurato e oscura la Ragione.
Tale mia visione estremamente critica tuttavia, a differenza di coloro che sono religiosi, non mi rende così cieco o così oltranzista da non accettarne le ragioni, qualora esse vengano verificate.
In altre parole, riconosco la ragione quando questa c'è; oggettivamente, ovvio: sono il primo a dubitare dei pensieri e del giudizio soggettivo, soprattutto del mio.

mercoledì 2 novembre 2011

Domande.

Come semplice cittadino, completamente ignaro delle dinamiche della finanza (ma mi chiedo se qualcuno possa dire di conoscerle realmente), mi sovvengono alcuni dubbi sull'attuale crisi economica.

lunedì 16 maggio 2011

Se il matrimonio è divenuto un costo


Un titolo così avrebbe meritato un post molto sostanzioso, che mettesse in luce le tante marchette che lo Stato Italiano paga alla Chiesa Romana, non ultima i 4 e rotti milioni di euro sborsati per i festeggiamenti del fu Giovanni Paolo II. In realtà, con il Pc ancora fuori uso e il poco tempo a disposizione mi tocca limitare il tutto a una considerazione fatta su una notizia presente oggi su Corriere.it, relative agli aumenti, e più in generale agli alti costi, che interessano la cerimonia del Matrimonio.

martedì 15 marzo 2011

Se l'economia diventa un freno


Ci sono momenti nella vita in cui sorge l'esigenza di manifestare le proprie idee su argomenti di cui in realtà, si conosce poco. Lo facciamo tutti, in questo paese da Bar Sport. In genere se non sono convinto di avere delle idee o delle informazioni serie preferisco non aprire bocca; o non digitare lettera, nello specifico.
Voglio fare uno strappo alla regola e divagare, sperando di interloquire (critiche sempre ben accette!), su un argomento ostico di cui ho conoscenze abbastanza superficiali: l'Economia.
Siamo stati abituati a pensare che, in Occidente, tutto venga mosso dall'Economia. Sicuramente lo è stato in passato e sicuramente lo è ancora per molti casi. Tuttavia è mia convinzione che troppo spesso ormai l'economia abbia perso questa funzione propulsiva e si avviti attorno a se stessa, di fatto rappresentando un freno al progresso.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...