Ad Expando
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2013

Il razzismo è colpa di Darwin!


L'uomo che conosce la plastica colpisce ancora con le sue immani castronerie da invasato religioso.
In una rubrica tenuta su Il Foglio intitolata "Preghiera", Camillo Langone si impegna in una difesa, poco difensiva, del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli e più in generale della Lega e del "Leghismo", quasi che tale assemblato umano possa aver davvero in qualche modo potuto creare una corrente di pensiero.
Per Camillo Langone, il quale non riesce a fare altro che vedere il mondo attraverso le lenti distorte del suo cattolicesimo (sottolineo "suo"), l'affermazione razzista di Calderoli non deriverebbe dalla pochezza di questi ma niente poco di meno che dal Darwinismo, ovvero dall'idea che l'uomo deriverebbe dalla scimmia.

domenica 20 gennaio 2013

Versus Voyager


Qualche giorno fa mi è arrivata la proposta di aderire ad una petizione on line, affinché la Rai smetta di produrre e trasmettere la nota trasmissione di intrattenimento "Voyager", condotta da Roberto Giacobbo.
Ho deciso di aderirvi, non tanto per mera convinzione che fosse opportuno far tacere una voce, anzi, a dirla tutta, dovessero chiuderla, davvero sarei dispiaciuto, almeno tanto quanto un autore di satira nostrano il giorno dopo la dipartita di Berlusconi.

venerdì 6 luglio 2012

Cosa me ne faccio di un Bosone?


"Sì, ok, ma adesso che sappiamo che c'è 'sto bosone, cosa ce ne facciamo?"
"E bravo Higgs, ma nella mia vita cosa cambia?"
"Ma non si potrebbero spendere meglio i soldi della scienza, magari per curare il cancro?"


Di queste domande ne ho sentite fino alla nausea.
Nausea dovuta sia per la quantità, quanto per la stupidità delle domande stesse.

giovedì 2 febbraio 2012

Benedetta omeopatia


In linea di massima, non ci sarebbe nulla di cui stupirsi: sia l'una che l'altra vivono della fede dei propri seguaci ed entrambe non sortiscono effetti mirabolanti (basterebbero anche quelli normali per il vero) che vadano al di là di quello che comunemente viene indicato come effetto placebo.

giovedì 14 luglio 2011

I signori della (non) vita


Vaticanitaly s'è desta; purtroppo.
Non contenti di governare male la società e quindi le direttrici che regolano la vita di tutti i giorni, alcuni parlamentari hanno voluto impegnarsi con, ahimè,  fin troppo ovvi risultati, sul tema della morte.
La morte, come ultimo stadio della vita, dovrebbe essere soggetta in qualche modo alla volontà propria dell'individuo. Ognuno di noi, durante la vita, esprime un desiderio riguardante la tipologia di morte da augurarsi e, parimenti, quella che più gli fa orrore e spera di non dover affrontare.

mercoledì 20 aprile 2011

Timeline: L'universo in un anno


Parlando con amici circa le grandezze dell'Universo, mi sono reso conto che quando si parla di tempo i miliardi di anni rappresentano una dimensione indefinita che genericamente assume il senso di "tanto tempo". Il problema è che quel tanto, non è abbastanza "tanto" per definire la realtà e, di fatto, esso genera una serie di deduzioni e quindi di supposizioni, solo all'apparenza davvero logiche.

martedì 12 aprile 2011

Sistema solare animato

cliccare sulla foto per ingrandire

Ci sono dei giorni dove gli argomenti latitano insieme alla voglia di scovarli e di scriverci sopra qualcosa. 
Ma navigando qua e là per internet, prima o poi ci si imbatte in qualcosa di simpatico che vale la pena segnalare. Molto simpatico e ben fatto è il Sistema Solare che potete animare presso Solarsystemscope.com.

venerdì 8 aprile 2011

Gli indifendibili


Il vicedirettore del CNR, professor De Mattei ha da troppo superato il limite e lo ha superato di troppo. 
Ci tengo a tenere unita la sua persona alla carica che ricopre per un motivo ben preciso che ho già in parte esposto in post precedenti e che brevemente riassumo: ognuno di noi è libero, è una garanzia costituzionale, di esprimere i propri pensieri, ma come qualunque libertà anch'essa ha dei limiti.

martedì 15 marzo 2011

Se l'economia diventa un freno


Ci sono momenti nella vita in cui sorge l'esigenza di manifestare le proprie idee su argomenti di cui in realtà, si conosce poco. Lo facciamo tutti, in questo paese da Bar Sport. In genere se non sono convinto di avere delle idee o delle informazioni serie preferisco non aprire bocca; o non digitare lettera, nello specifico.
Voglio fare uno strappo alla regola e divagare, sperando di interloquire (critiche sempre ben accette!), su un argomento ostico di cui ho conoscenze abbastanza superficiali: l'Economia.
Siamo stati abituati a pensare che, in Occidente, tutto venga mosso dall'Economia. Sicuramente lo è stato in passato e sicuramente lo è ancora per molti casi. Tuttavia è mia convinzione che troppo spesso ormai l'economia abbia perso questa funzione propulsiva e si avviti attorno a se stessa, di fatto rappresentando un freno al progresso.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...