Adoro aver ragione: è una mia debolezza.
Anzi, è la mia debolezza preferita!
Tempo fa discutevo con un’amica (GiPi se senti fischiare le orecchie sono quelle di tua moglie , ghghgh) sull’effettiva utilità dei Suv, allora in vena di essere tassati dal fu Governo Prodi perché inquinanti.
La strenua difesa dell’avversaria (vera patita delle 4 ruote) verteva sul fatto che essendo il motore del suo SUV un Euro 4 inquinava comunque meno della mia Euro 3 ( fu un colpo basso: la mia Nissan Almera Turbo Diesel rigorosamente non common rail 2200cc di cilindrata sta al verde come Borghezio sta all’Homo Sapiens). Io pur incassando il montante sferrai un jab “letterario” inventandomi per lì per lì una filastrocca semisereria che per la cronaca riporto qui sotto:
SUV-via
(filastrocca semiseria contro i Suv)
Suvvia, levate questi mezzi dalle strade,
strette calle e vecchie carreggiate
che collegano le italiche contrade,
che pell’omo e pel carretto son create.
Su via! Spariscan questi ignobili bestioni
rifiniti con roll bar tutti cromati
mal guidati da antipatici sboroni (1)
come fossero moderni carri armati.
Su via codesti d’olio (2) bevitori
che han cammelli coi cavalli nei motori,
ch’escon dagli stop come da un fosso
come tori indiavolati se c’è il rosso (3)
Su via dal buio della notte: che dolori!
I rai (4) violentano quei fari proiettori.
Ci metterai nei bagagliai pur 1000 sporte
...o una bara per nascondere la morte.
SUVvia, SUVvia dai demolitori
questi giganti rumorosi e inquinatori
presto , lesti, dallo sfasciacarrozze,
questi carri brutti e neri come cozze (5)!
(1) Sborone: termine dialettale che sta per esibizionista, personaggio che si fa notare , privo delbenché minimo senso di misura, tatto ed eleganza.
(2) Olio: inteso come derivati dal petrolio, ovvero Diesel e Benzina
(3) Rosso: semaforo rosso
(4) Rai : termine figurato usato in poesia come sinonimo di occhi
(5) ogni riferimento al Porsche Cayenne è puramente casuale.
Oggi a distanza di…ehm…2 anni…ritorno sull’argomento in modo decisamente più serio, rifacendomi ad un articolo tratto da “Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano” intitolato:”Mezzi di trasporto ed “ efficienza del trasporto” del Dott. Ing. Paolo Chiastra.
Lo studio parte analizzando diversi mezzi di trasporto, partendo dall’assunto che ogni mezzo è stato creato al fine di ottimizzare i consumi per date velocità e per un dato carico utile.
Lontano da questi parametri i consumi, ovviamente non faranno che aumentare.
Così ad esempio, sappiamo che un automobile viene ottimizzata per il trasporto di almeno 4 passeggeri oltre al conducente ad una velocità di 90-120 km/h.
Inseriamo una prima tabella che esplica i dati caratteristici di alcuni mezzi di trasporto (MdT).
MdT |
N° passeggeri
|
Carico utile (kg)
|
Peso tot
|
Velocità tipica
|
Durata viaggio
|
Vita operativa
|
Uomo a piedi |
1
|
70
|
70
|
4
|
0-1
|
300.000
|
Bicicletta |
1
|
70
|
85
|
11
|
0,1-1
|
150.000
|
Automobile |
5
|
70-400
|
1.700
|
100
|
0,5-5
|
3.000
|
SUV |
5
|
70-400
|
2700
|
100
|
0,5-5
|
3.000
|
Treno |
1000
|
100.000
|
600 t
|
120
|
1-10
|
150.000
|
Aereo a reazione |
100-350
|
10t - 35t
|
350 t
|
850
|
2-10
|
100.000
|
Nave da crociera |
3.900
|
390 t
|
30.000 t
|
28
|
24-240
|
300.000
|
Entriamo ora nel dettaglio, mettendo a confronto Automobile e SUV.
Automobile
Un litro di benzina pesa .75kg e ha un Potere Calorifico Inferiore (PCI) di 10.700 kcal/kg.
Dato che un'auto media di 1200kh a 100km/h consuma circa 7 litri di carburante per 100km, avremo un consumo di 2,4 MJ al km ovvero 240 MJ/h
Ora, facciamo 3 esempi:
- Primo caso: consumo per veicolo a pieno carico
- Secondo caso: consumo con veicolo con solo conducente
- Terzo caso: veicolo in coda co solo conducente ( il caso tipico)
Suv
Rifacciamo i conti con un SUV medio di classe alta, dal peso di 2300 kg, con consumo di gasolio (0,80kg/l) pari a 11 litri per 100km alla velocità di 100km/h. Otteniamo un un consumo medio di 3,7 MJ/km.
Riassumiamo in una seconda tabella
MdT
|
psg
|
km/h
|
Payload / tara
|
Payload / peso tot
|
MJ/h
|
MJ/km
|
MJ/ km psg
|
Uomo a piedi
|
1/1
|
1
|
0,67
|
0,17
|
0,17
| ||
Bicicletta
|
4,7/1
|
82
|
0,9
|
0,08
|
0,08
| ||
Auto caso 1
|
5
|
100
|
1/3
|
25
|
240
|
2,4
|
0,48
|
Auto caso 2
|
1
|
100
|
1/17
|
6
|
240
|
2,4
|
2,4
|
Auto caso 3
|
1
|
15
|
1/17
|
6
|
54
|
3,4
|
3,4
|
SUV caso 1
|
5
|
100
|
1/6
|
15
|
340
|
3,7
|
0,74
|
SUV caso 2
|
1
|
100
|
1/33
|
3
|
340
|
3,7
|
3,7
|
SUV caso 3
|
1
|
15
|
1/33
|
3
|
84
|
5,6
|
5.6
|
Treno
|
1000
|
120
|
1/5
|
17
|
4.7GJ/h
|
39
|
0,04
|
Jet
|
350
|
850
|
1/9
|
10
|
415 GJ/h
|
490
|
1,4
|
Nave da crociera
|
3900
|
28
|
1/76
|
1,3
|
620 GJ/h
|
22,4GJ/ km
|
5,73
|
Come prima considerazione, dalla seconda tabella, possiamo vedere come i SUV (nel caso di un conducente) e le navi da crociera abbiano un rapporto tara/carico utile talmente svantaggioso che sembrano state costruite per trasportare sé stesse!
Dell'aereo dobbiamo dire che il rapporto Tara/Carico Utile è falsato in quanto parte considerevole della sua "tara" è costituita da carburante..
Nel consumo rapportato a Km e passeggeri (ultima colonna) si può notare che nel caso tipico di auto in colonna con un solo passeggero, il SUV ha un rapporto di poco inferiore alla sola nave da crociera tanto che viene lecito pensare che l'acronimo SUV non significhi Sport Utility Veichle ma più probabilmente, o comunque ne descriverebbe meglio l'essenza, Senza Utilità Vera !