Oggi è apparso l'ennesimo articolo "fuffa" sul caso della Sindone di Torino, ad opera questa volta del noto Vaticanista de "Il Giornale" . Ho deciso di divertirmi a ribattere i passaggi dell'articolo, inserendo qualche rimando ad articoli che confutano le vetuste quanto bislacche tesi in esso riportate. Iniziamo:
Ipotizziamo pure che il suo sconosciuto autore, questo abilissimo falsario, abbia cosparso il telo con pollini di sicura provenienza mediorientale, con fiori che sbocciano a Gerusalemme in primavera, perfettamente congruenti con quelli che saranno ritrovati nei sedimenti fossili del lago di Genesareth.
Diamo per certo che certo che il fatto che i pollini ritrovati fossero congruenti a quelli fossili ritrovati nei pressi di Gerusalemme, ciò non proverebbe assolutamente nulla. Purtroppo però l'articolo inizia già zoppicando, perché la presenza di tali pollini è messa in dubbio addirittura da alcuni sindonologi e dai loro rilievi successivi. (leggi qui). Ad ogni modo, basta leggere qui per farsi un idea di questa teoria.
Ipotizziamo che vi abbia aggiunto tracce di aloe e mirra, nonché lo abbia «impolverato» con un tipo di carbonato di calcio (aragonite) del tutto simile a quello ritrovato nelle grotte di Gerusalemme, e sia riuscito anche a procurarsi due piccole monete coniate nel 29 dopo Cristo sotto Ponzio Pilato da mettere sugli occhi del cadavere.
La storia delle monete non ha alcun senso scientifico ed è stata già da tempo smontata (qui, o più dettagliatamente qui). L'aragonite non è un minerale raro tipico delle grotte di Gerusalemme (il nome deriva addirittura da un comune della Castiglia: Molina de Aragon).
Ammettiamo ancora che lo straordinario truffatore abbia esplicitamente richiesto, a chi lo aiutava nell’impresa, di realizzare sul telo una cucitura laterale identica a quelle esistenti su stoffe ebraiche del primo secolo rinvenute a Masada, un’altura vicino al Mar Morto.
Il telo Sindonico non ha nulla a che vedere con le stoffe di Masada, si veda il blog di Antonio Lombatti qui, qui, qui e qui. E dello stesso Lombatti anche qui
Anche ammettendo tutto questo, però, il nostro ipotetico truffatore rimane una figura piuttosto evanescente. Nel Medio Evo nessuno poteva avere le nostre conoscenze archeologiche e storiche sulle modalità della flagellazione romana e della crocifissione. La memoria delle circostanze e delle tecniche utilizzate nel I secolo per castigare i condannati alla morte in croce era del tutto perduta mille anni dopo.
Possibile, anche adesso non siamo messi bene sulle tecniche di crocifissione, ma affermare che nel medioevo si erano "del tutto" perse le tecniche è un tantino azzardato. L'unico reperto archeologico in nostro possesso, ad ogni modo, non sarebbe compatibile con quello della Sindone.
L’eventuale falsario medievale non avrebbe potuto raffigurare Cristo con particolari in aperto contrasto con l’iconografia della sua epoca. Ad esempio la corona di spine, che sul lenzuolo è del tipo «a casco», mentre la tradizionale iconografia ce la presenta come una corona aperta sopra. O il fatto che nella Sindone vi siano i segni del trasporto sulle spalle della sola trave orizzontale, il patibulum, mentre la tradizionale Via Crucis rappresenta sempre il Nazareno mentre porta la croce tutta intera. O ancora il particolare dei chiodi infissi sui polsi e non sul palmo delle mani come si vedono invece in tutta l’iconografia.
E chi ci dice che la "tradizionale iconografia" non sia veritiera del tutto o in parte e che dunque, ad esempio il casco avrebbe dovuto davvero essere una corona di spine, e quindi ci sia un banale errore del falsario?
L’autore dell’eclatante «falso» avrebbe poi dovuto immaginare o prevedere con notevole anticipo l’invenzione del microscopio, avvenuta alla fine del XVI secolo, per poter aggiungere elementi invisibili ad occhio nudo, i quali sarebbero stati scoperti soltanto diversi secoli dopo: i più volte citati pollini mediorientali, terriccio, il siero, gli aromi per la sepoltura, l’aragonite con lo stesso tasso di impurità che si riscontra nelle grotte di Gerusalemme. Tutti elementi invisibili all’occhio del pellegrino medioevale, destinatario del presunto inganno.
Esilarante deduzione! Considerando che molte cose che sono state trovate, ci sarebbero state comunque o, non hanno alcun valore, come dimostrato prima. Dimenticavo gli aromi per la sepoltura: cosa ci sarebbe di strano nell'utilizzo di tale sostanze per l'inumazione?
Lo stesso falsario, la cui esistenza stiamo ora ipotizzando, avrebbe dovuto anche conoscere in anticipo la fotografia, inventata com’è noto solo nel XIX secolo, e pure l’olografia realizzata negli anni Quaranta del XX secolo. Avrebbe dovuto saper inoltre distinguere tra circolazione sanguigna venosa e arteriosa, studiata per la prima volta nel 1593, vale a dire molti anni dopo la comparsa del telo sindonico, nonché essere in grado di macchiare il lenzuolo in alcuni punti con sangue uscito durante la vita e in altri con sangue fuoriuscito post-mortem. Avrebbe inoltre dovuto sapere rispettare, nella realizzazione delle colature ematiche, la legge della gravità, che è stata scoperta soltanto nel 1666.
La sindone di Garlaschelli effettuata con tecniche possibili nel medioevo ha le stesse caratteristiche. Il fatto che il falsario non conoscesse la gravità non significa che questa non funzionasse! Ad ogni modo non funziona con i capelli, che stranamente sono impressi anche sul davanti mentre in una salma sdraiata ciò non sarebbe dovuto accadere, a meno che il volto non fosse semplicemente un bassorilievo.
Che dire, dunque? Come minimo, questo nostro ipotetico falsario medioevale doveva essere dotato di poteri paranormali. Un vero «superman», in possesso di conoscenze scientifiche, mediche, anatomiche, storiche e archeologiche che sarebbe riduttivo definire al di fuori del comune. Avrebbe dovuto avere capacità e mezzi davvero eccezionali per produrre l’immagine sul telo. Com’è concepibile che un uomo di tale sovrumana intelligenza, di ingegno così elevato, inventore con così largo anticipo del microscopio, della fotografia, dell’olografia nonché scopritore della legge di gravità, sia rimasto completamente sconosciuto ai suoi contemporanei come pure ai posteri, dato che non ne conosciamo il nome? E perché mai una persona così straordinariamente intelligente, che si era spinta persino a «spolverare» la Sindone con minerali simili a quelli presenti nelle grotte di Gerusalemme, così raffinata da saper riprodurre, fin nei particolari più piccoli, gli usi e i costumi della Palestina del I secolo, avrebbe commesso un errore madornale e grossolano: quello di servirsi per la sua falsa reliquia di un telo tessuto fresco fresco in epoca medioevale? Come si concilia la diabolica intelligenza del nostro falsario superuomo, capace di procurarsi i pollini tipici della primavera palestinese, capace di riprodurre le macchie di sangue dimostrando conoscenze di un anatomopatologo moderno, con una «svista» di tali dimensioni? Un perfezionista con qualità sovrumane sarebbe dunque caduto su di un’ovvietà, dimostrandosi all’improvviso non più un mostro di bravura, ma di sbadataggine: invece di procurarsi del tessuto antico, coevo all’epoca di Gesù, invece di cercare stoffe del I secolo sulle quali sbizzarrirsi per riprodurre l’immagine del corpo crocifisso, si sarebbe accontentato di servirsi di una Sindone appena tessuta.
La storia del telo sindonico è ancora lontana dal poter essere ricostruita, per cui gli azzardi sono continui. Ipoteticamente si potrebbe pensare che il falsario, probabilmente di Bisanzio, vera fucina di false reliquie, avesse utilizzato un telo di provenienza palestinese. Quanto agli usi e costumi particolari della Palestina del I secolo neppure Tornielli ne sa molto visto che i vangeli a tal proposito non sono coerenti (qui), mentre, ad esempio gli scavi archeologici hanno fornito usi diversi da quelli adottati per la sindone (qui).
Ma c’è di più. Siccome è indubbio che quel lenzuolo abbia avvolto per un numero determinato di ore un cadavere, sarebbe stato impossibile per lo spregiudicato falsario omicida – sì omicida, perché doveva ammazzare il povero Cristo usato come modello allo stesso modo in cui era stato ammazzato Gesù – riuscire a trovare una vittima il cui volto fosse congruente in diverse decine di punti con le icone di Cristo diffuse nell’arte bizantina. Egli avrebbe soprattutto dovuto pestare a sangue il suo malcapitato modello in maniera adeguata, in modo da ottenere determinati gonfiori del viso riprodotti nelle icone. Ne avrebbe probabilmente dovuti uccidere parecchi prima di raggiungere il suo scopo. Non dunque un falsario assassino, ma un falsario serial-killer.
Magari era un semplice cadavere, o magari il falsario aveva davvero assassinato il suo modello. Oppure come Garlaschelli non ha ammazzato nessuno. Quella dei gonfiori presenti nei volti delle icone bizantine è semplicemente una bestialità, come del resto lo è il concetto del pestaggio "in maniera adeguata": non stiamo parlando di Iperrealismo ma di Arte Bizantina dove i tratti sono piuttosto elementari (sebbene assai pregevoli) e dove non esiste alcuna forma di prospettiva.
Non soltanto un mostro di bravura, ma un mostro e basta, capace di riprodurre sul cadavere della sua vittima, colpevole soltanto di assomigliare a Gesù, particolari difficilmente ottenibili, come i pollici ripiegati all’interno del palmo e la posizione più flessa di una gamba rispetto all’altra. Anche procurare alla vittima, ormai deceduta, una ferita del costato con una lancia romana, facendone uscire sangue e siero separati, non è assolutamente un esperimento facile da compiere.Ma anche un'altezza improbabile per l'epoca. Poi, perché la lancia dovrebbe essere romana? Da cosa si dedurrebbe? Per il pollice flesso un bel articolo di confutazione lo trovate qui
Altrettanto arduo sarebbe stato mantenere il cadavere avvolto nel lenzuolo per una trentina di ore impedendo il verificarsi del fenomeno della putrefazione. Infine, sarebbe stato impossibile togliere il corpo dal lenzuolo senza il minimo strappo o il più lieve spostamento che avrebbero alterato i contorni delle tracce di sangue.
Sempre che si sia trattato di un cadavere; sempre che si tratti di sangue.
Possiamo dunque concludere che la realizzazione artificiale della Sindone ci appare impossibile ancora oggi, o meglio ancor di più oggi, come onestamente riconosceva al termine della sua vita il professor Luigi Gonella, affermando «la Sindone è un oggetto che non dovrebbe esistere», e nessuno di coloro che hanno creduto di smascherare il presunto «falso» è mai riuscito a ottenere un’immagine davvero simile per ricchezza di particolari.
Vero, la Sindone è un oggetto che non dovrebbe esistere, ma all'interno di una chiesa, venerata come fosse una reliquia (ma c'è da dire che la Chiesa, pur sfruttandola economicamente, non lo riconosce ufficialmente come il telo che avvolse Gesù).
Altrettanto vera l'ipotesi che forse, a forza di ripetere le stesse balle, la gente si convinca che è verità.
10 commenti:
Replica davvero superba.
Accidenti, così arrossisco :D
Mi sembra che sia Tornielli che McG concentrino la loro attenzione su diversi fatti non chiari e discutibili, omettendone uno, oggettivo, dei piu' importanti: la caratteristica dell'immagine sindonica forse piu' difficile da replicare e falsificare oggi (e ancor di piu' nel medioevo) è la profondità della colorazione, pari a circa 200 nanometri, ovvero un quinto di millesimo di millimetro. E' lo spessore del filo (on meglio della fibrilla) di lino della sindone colorata. Talmente sottile che è praticamente impossibile da ottenere con tecniche a contatto (coloranti, acidi, riscaldamento). Il tentativo del Dr. Garlaschelli è solo l'ultimo di decine di tentativi di ottenere una colorazione similsindonica, e come gli altri tentativi a contatto ha fallito nella profondità di colorazione.
Eppure si tratta di una caratteristica nota dai primi anni '90 quando il chimico Rogers dello STURP pubblico' questa misura di spessore di colorazione "talmente sottile da non poter esere risolta dal microscopio ottico" (quindi inferiore ai 400 nanometri) e recentemente confermata a livello dei 200 nanometri da altri studiosi, i cui risultati sono stati accettati per la pubblicazione su riviste scientifiche referate.
Saluti,
Paolo
Vede Paolo, io non ho la pretesa di spiegare la sindone o di dimostrare che essa è un falso. La scienza, non io, è stata tirata in ballo per svelarne i misteri e in tal senso ha dato delle spiegazioni che portano a credere che il telo sia un manufatto medioevale. Mancano dei dati? La scienza è una materia i cui risultati sono un continuo divenire: dia tempo al tempo e, forse (d'obbligo), saranno risolti anche questi dubbi. Di fatto sta a coloro che sostengono la teoria contraria dimostrare l'origine miracolosa della sindone, ma il lavoro fin qui fatto pare essere di qualità scadente.
Personalmente mi sono limitato a prendere l'articolo di Tornielli e smontarne i contenuti, avanzando teorie alternative che hanno ragion d'essere tanto quanto quelle sostenute dai sindonologi perché basate su ipotesi.
A me è chiarissimo che ciò che ho scritto provocatoriamente non è supportato da fatti. Hanno la stessa convinzione i sindonologi?
Caro McG, grazie della risposta.
Che però non sembra cogliere il senso del mio commento precedente.
Io, e forse molti altri bloggers e lettori, non siamo interessati a questa sterile (e, mi permetta, a volte puerile) guerra preconcetta tra guelfi e ghibellini, tra sindonologi e scettici.
Io sarei interessato ad avere dati scientifici, risultati di misure serie e non le loro interpretazioni da parte di opinionisti non competenti di isotopi, di cromofore, di dididratazione delle fibre e ossidazione chimica.
I risultati delle misure dell'isotopo C14 sono chiari, ma i calcoli sulla varianza del risultato contengono errori numerici che sono sfuggiti alla dozzina di illustri firmatari dell'articolo su Nature del 1989 e anche al referee della rivista. Un fatto piuttosto anomalo, mi sembra.
Dall'altra parte ci sono le misure di 25 scienziati dello STURP, che dimostrano come l'immagine sindonica non è un dipinto o il prodotto di una strinatura e lo spessore della colorazione non puo' essere riprodotto con metodi a contatto (tantomeno nel medioevo, aggiungo io).
Ce ne sta abbastanza da sospendere il giudizio in attesa di altre misure, se mai il Papa permetterà di farle. Basterebbe poco, anche solo i fili tagliati nel recente restauro.
Ma a noi ci piace tanto questo dibattito senza fine (e senza competenza scientifica) tra guelfi e ghibellini. Peccato che non serva a capire l'origine di questa immagine.
Cordialmente,
Paolo
In tal caso Paolo, non è qui che deve cercare. Personalmente ritengo i metodi usati dagli scienziati dello Sturp e le loro conclusioni sono così zeppi di errori (metodologici, filosofici, logici ecc), che fatico a credere che abbiano compiuto calcoli migliori degli altri scienziati preposti.
Tutto può essere, naturalmente.
Tuttavia non sarebbe la prima volta che essi affermano il falso e francamente non godono di grande reputazione.
Infatti, nello specifico di Rogers, le consiglio di leggersi anche alcune osservazioni critiche proposte da Lombatti, che di certo conosce l'argomento meglio di me. Un ottimo articolo è pubblico sul sito del Cicap: le lascio qui sotto il link
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=102011
Ma vede, McG, stiamo parlando di cose diverse. Ho letto il link con il pezzo di Lombatti, che critica le conclusioni di Rogers riguardo la possibile contaminazione del pezzetto di telo usato per la datazione al radiocarbonio con un telo posticcio aggiunto tramite rammendo invisibile. Le dirò che sono sostanzialmente d'accordo con quanto scrive Lombatti.
Io però sto parlando di un'altra ricerca di Rogers, che consiglio di tenere in massima considerazione sia a lei che a Lombatti. Si tratta, come già scritto nei post precedenti, di una misura al microscopio dello spessore della colorazioone dei fili di immagine della sindone. Inferiore ai 400 nanometri, diceva Rogers (un chimico esperto di analisi microscopiche). Risultato confermato da misure recenti, fino a 200 nanometri: un quinto di millesimo di millimetro.
Quindi, a me sembra molto piu' interessante la domanda "come?" invece di "quando?".
In altri termini, indipendentemente dalla datazione del telo sindonico, la vera domanda centrale è la seguente: come è stato possibile realizzare una immagine cosi' dettagliata con uno spessore di colorazione cosi' sottile?
Lei non ci crederà, ma nessuno oggi sembra essere in grado di rispondere compiutamente a questa domanda. Sia se il telo è medioevale, sia se è del primo secolo dC.
Io sono colpito e perplesso da questo fatto, che consiglia cautela prima di esprimere giudizi drastici. E lei?
Giudizi drastici sono stati dati di volta in volta ai metodi lavorativi dello Sturp e quelli presi in esame hanno ben ragione d'essere. Idem per quanto riguarda la preparazione giornalistica di tali soggetti.
Sulla Sindone, personalmente molte cose fanno propendere per il falso (C14, mancanza di fonti storiche prima di un certo periodo,ecc).
Il fatto che poi la scienza non sia ancora stata in grado di spiegare alcune cose, non significa che non sarà mai in grado di farlo. Personalmente sono curioso quanto lei di avere delle novità anche su questo punto: quelle fin'ora proposte dai sindonologi sono talmente ridicole da essere improponibili a meno che non si voglia accettare che Dio imbrogli tirando fuori un asso di nascosto...mentre si gioca a scacchi!
Salve.
Segnalo la risposta di Tornielli a questo post: http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2010/03/03/la-sindone-e-il-falsario-superman/ (commento del 4 marzo alle 8:12).
Saluti,
IlCensore
Grazie Censore.
Ho risposto.
Posta un commento