In periodo medioevale, in mano Guelfa fu teatro di sanguinosi scontri con la controparte Ghibellina ed è di quel periodo che si fa risalire la leggenda del fantasma del Castello, altrove riportata. Dai Fulgosio, la rocca passò di mano ai Farnese, i quali la cedettero in vassallaggio a Marcantonio Anguissola che divenne quindi Conte, nel 1599. Con l'estinzione del ramo della famiglia Anguissola, nel 1848, il Castello viene messo in vendita e subisce un periodo di forte decadenza, divenendo di fatto un edificio rurale. Nel 1869 Il Conte Ludovico Marazzani Visconti Terzi acquista finalmente il maniero e inizia un opera di restauro di chiaro gusto romantico. Nel '900 la proprietà passa di mano varie volte, con alterne fortune e restauri di dubbio gusto, come gli affreschi araldici che incorniciano il salone del castello, fino a giungere agli odierni proprietari che l'arricchiscono con un bel museo di antichi strumenti musicali.
L’accesso al castello era possibile solo attraverso i due ponti levatoi, uno “carrabile”( tutt’oggi funzionante), che veniva abbassato soltanto per il passaggio di uomini a cavallo o carriaggi militari, ed uno pedonale.
Il cortile centrale è uno dei luoghi più suggestivi e interessanti della costruzione sebbene sia quello più rimaneggiato; proprio da qui è possibile comprendere la logica difensiva dell’antica fortezza medioevale, dominata dalla possente mole centrale del mastio, costruito su una massa rocciosa che si sopraeleva di una decina di metri dal piano del cortile.![Cortile_thumb[9] Cortile_thumb[9]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEisUJXuBhYCsH43nGhLdf4SmZbOCpbEpqWZCNl5CAT0BOSR7ubHZHI3R8hdZPnZEMIxj3WSwIDTvGYpLVz2Jp2qNU06YVE1TftQkEwU1Vhv2hbm_4fzQzaBlAKpptl8mGZKuzVys4eV0uA/?imgmax=800)
Il cortile presenta una forma irregolare vagamente triangolare, che è sostanzialmente la forma dello sperone roccioso, appena adattata alle esigenze costruttive.
Agli interventi neogotici si deve l’assetto evidentemente scenografico della facciata con l’intonaco a strisce ed il balconcino, chiaramente allusivo alla famosa scena di “Giulietta e Romeo” tanto cara appunto al romanticismo neogotico.
Il cortile presenta una forma irregolare vagamente triangolare, che è sostanzialmente la forma dello sperone roccioso, appena adattata alle esigenze costruttive.
Agli interventi neogotici si deve l’assetto evidentemente scenografico della facciata con l’intonaco a strisce ed il balconcino, chiaramente allusivo alla famosa scena di “Giulietta e Romeo” tanto cara appunto al romanticismo neogotico.
Dal terrazzo alla sommità del mastio lo sguardo può spaziare, in direzione nord-ovest, fino alle Prealpi venete; Si può osservare inoltre dall’altro lato del dirupo un roccione tronco-conico (curiosamente denominato nella tradizione locale la "tomba di Garibaldi") che è stato riconosciuto, in base a certe caratteristiche ed alle analogie con strutture similari, come luogo di culto di antiche popolazioni di razza celtica.
Tra gli ambienti interni, particolarmente interessanti una sala da pranzo risalente all’epoca di Marcantonio Anguissola (fine cinquecento), che conserva elementi architettonico-decorativi tra i più significativi del periodo, come il monumentale camino, con ricche decorazioni a stucco di ispirazione mitologica, e la camera detta “camera dell’alcova” per la sua funzione nel XVIII secolo.
L’ambiente, costituito da una galleria con soffitto a volta, presenta attualmente struttura architettonica e decorazioni risalenti alla metà del ‘700 in cosiddetto stile “rococò”.
L’arco che introduce all’alcova presenta al centro lo stemma degli Anguissola di Gropparello.
L’arco che introduce all’alcova presenta al centro lo stemma degli Anguissola di Gropparello.
Interessanti anche sotto il salone la ricostruzione delle cucine.
Il Fantasma di Gropparello
Ho montato varie fotografie da me scattate in uno video che potete visualizzare qui.
Per maggiori informazioni circa le attività del castello potete andare su
www.castellodigropparello.it
www.castellidelducato.it
www.castellodigropparello.it
www.castellidelducato.it
Mappa
Visualizzazione ingrandita della mappa
Nessun commento:
Posta un commento